Che i tuoi soldi la pensino come te è una risorsa educativa per gli insegnanti delle scuole secondarie inferiori, superiori e di formazione professionale che, grazie ad attività e linee guida, mira ad incorporare concetti e riflessioni sulla finanza etica nel lavoro di classe dei centri educativi, sia in ambito formale che informale.

La guida è stata preparata da Edualter nell’anno 2010, promossa e coordinata dal FETS (Finançament Ètic i Solidari – Finanza etica e solidale). Durante l’anno scolastico 2016/2017 è stato avviato il programma “Portem a l’aula les finances ètiques” (Portiamo in classe la finanza etica), coordinato dal FETS, in associazione con la Fundació Finances Ètiques, la collaborazione di Oikocredit Catalunya e il sostegno della Direzione di Cooperazione Internazionale e Giustizia globale del Comune di Barcellona. Nell’ambito di questo programma, Edualter si è occupata dell’aggiornamento della guida Que els teus diners pensin com tu (Che i tuoi soldi la pensino come te), con il contributo di un gruppo di insegnanti dei settori sociali, dell’economia, della filosofia e dell’impresa di diversi istituti di Barcellona.

Presentiamo questa guida con contenuti aggiornati ed un nuovo formato, più dinamico e accattivante, che speriamo faciliti a insegnanti ed educatori la promozione di un’economia economica più critica e plurale.