Attività 13 | Tra le varie banche, qual è il tipo che preferisci? |
---|
TEMPO | 90 minuti, due sessioni da 45 minuti |
---|---|
TIPO DI ATTIVITÀ | Attività di apprendimento e applicazione |
OBIETTIVI |
---|
Conoscere i principi della banca etica e incorporali in una simulazione della scelta della banca |
Riconoscere l’importanza della scelta di un istituto bancario e il suo impatto sulla trasformazione del modello economico |
CONTENUTI |
---|
Implicazioni etiche e sociali dell’attività delle entità finanziarie |
Responsabilità sociale dei soggetti privati a scopo di lucro |
Lavoro di gruppo cooperativo |
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
Prerequisiti: si consiglia di aver realizzato l’attività 12 che include una parte importante dello sviluppo basato sui principi della finanza etica.
Tuttavia, qualora non sia stato fatto, possono essere recuperati i principi della banca etica esposti per utilizzarli in una presentazione di 10-15 minuti, all’inizio di questa attività.
L’attività verrà svolta in due sessioni:
Prima sessione:
1- Mediante la divisione del gruppo in sottogruppi di lavoro si analizza e si riflette sui principi etici della banca. Si raccomanda che i gruppi vengano formati dall’insegnante. Verranno presentate le schede sui principi etici presenti negli allegati e verrà dato un tempo agli studenti per poterle leggere e per interagire e commentarle tra loro (10 minuti).
2- Di seguito verranno informati che l’esercizio consisterà nella valutazione di due banche, in base ai principi di etica applicata e di trasparenza. Ci si dovrà informare sul modo in cui osservano questi principi (o, qualora non li osservino, quali sono i motivi della mancata osservazione).
Si potranno scegliere le banche o le casse di risparmio che si desiderano, tenendo presenti due condizioni: (1) devono essere valutati almeno 2 istituti e (2) uno di essi deve essere una banca etica. Le banche selezionate verranno esaminate dai gruppi e in una seconda sessione verranno presentati i risultati.
3- È importante comunicare che per informarsi sul criterio di trasparenza, si consiglia di analizzare direttamente i siti web delle banche, mentre, per recuperare informazioni sui criteri etici applicati può essere molto utile cercare notizie sugli investimenti bancari o su scandali scoperti dal giornalismo investigativo
Ecco alcune notizie che possono aiutare gli studenti a trovare informazioni:
Notizie che possono aiutare gli studenti a valutare alcuni aspetti delle banche:
- Portale FETS
- Portale BancaEtica.es
- La banca investe in guerra e distruzione dell’ ambiente, estratto da un testo di Enric Duran
- La banca Santander toccata dal riciclaggio di denaro del narcotraffico
- Banca estera rivive la controversia con il Messico
- Diario della corruzione: Caso Caja Navarra
- Caja Navarra e Caja Canarias integreranno affari e creeranno un gruppo economico
- Finanze giuste
- Ultimi progetti finanziati dalla banca etica
- 5 interessanti iniziative sociali finanziate dalla Banca Etica
Seconda lezione:
1- Ogni gruppo dovrà condividere con gli altri gruppi due cose:
– In primo luogo, si dovranno valutare con un punteggio da 1 a 5 i criteri di trasparenza di ogni banca analizzata e menzionare minimo due e massimo quattro motivi rispetto al punteggio dato.
– In secondo luogo, si dovrà valutare il criterio dell’etica applicata, seguendo lo stesso procedimento del criterio di trasparenza
2- L’attività si conclude con un questionario individuale che invita a riflettere sul ruolo delle banche nel tipo di relazioni economiche presenti nella società e sul modo migliore per trasformarlo per renderlo più giusto.
In quest’ultima parte della sessione, gli studenti dovranno elaborare una serie di principi o precetti e azioni per i criteri di etica applicata e trasparenza; come se toccasse loro proporre le regole che le banche devono tenere presenti per soddisfare tali criteri.
In questo caso sarà molto utile pensare a ciò che hanno trovato durante le ricerche sugli istituti. Di seguito, verrà chiesto loro di redigere lo stesso elenco, ma per i restanti 3 criteri (partecipazione, coerenza e coinvolgimento). Per quest’ultima parte, si dovrà raccomandare di utilizzare come guida le schede sui criteri distribuite all’inizio dell’attività durante la prima sessione.
Materiale:
È indispensabile che la prima sessione si svolga in un’aula che consenta agli studenti di accedere a Internet per cercare le informazioni necessarie.
Qualora non fosse possibile, la seconda fase della prima sessione dovrà essere un compito a casa, ma le dinamiche del lavoro di gruppo cambiano completamente ed è molto probabile che il lavoro e l’approfondimento di ogni studente varino notevolmente.
È molto importante che questi principi vengano integrati e che gli studenti imparino ad articolarli in modo estrapolato da situazioni di vita reale; pertanto è estremamente importante controllare il grado di applicazione di ogni studente in questa prima fase dell’attività.
- Guida per gli insegnanti
- Schede informative (criteri) per gli studenti
- Questionario
Valutazione:
L’insegnante deve osservare il gruppo e il prodotto (principi etici e azioni) del suo lavoro di gruppo, nonché le dinamiche di gruppo, per avere un’idea sul raggiungimento degli obiettivi. Ecco una serie di criteri che possono essere utili per la valutazione e persino per l’elaborazione di una rubrica di osservazione:
- Capacità di comprendere i principi etici della banca e conversione della sua espressione astratta in una batteria di principi e azioni concrete
- Utilizzo di diverse fonti di informazione per analizzare la situazione di ogni banca in base ai criteri creati
- Riflessione critica sulla violazione dei diritti propri e di altre persone
- Riconoscimento della capacità di trasformare azioni quotidiane come la scelta di una banca o il risparmio
Materiale supplementare
Principi etici della banca, FETS
Video e interviste sulla Finanza etica
Oikocredit, un altro modo di far lavorare il denaro