Attività 15 | Passiamo all’azione |
---|
TEMPO | Si tratta di un lavoro di gruppo da svolgere durante diverse sessioni.
Tuttavia, si consiglia di dedicare tre o quattro sessioni con un tempo fuori dall’aula |
---|---|
TIPO DI ATTIVITÀ | Attività di applicazione, approfondimento e sintesi |
OBIETTIVI |
---|
Realizzare una campagna di sensibilizzazione nell’ambiente personale degli studenti in base ai concetti appresi in questa guida, incorporando diverse azioni all’interno di una sintesi e attività applicative mediante un progetto di gruppo come strategia di apprendimento |
CONTENUTI |
---|
Sensibilizzazione critica rispetto alle conseguenze del funzionamento redditizio e speculativo della finanza attuale |
Assunzione della responsabilità come utenti di trasformare i rapporti con gli istituti finanziari |
Implicazioni etiche e sociali dell’attività degli istituti finanziari e valutazione e consapevolezza critica del consumo |
Disponibilità a collaborare, scambiare opinioni, discutere e concordare meccanismi di comunicazione e sensibilizzazione |
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
Realizzare una campagna usando il lavoro del progetto come metodologia del gruppo:
- Revisionare e rivedere i contenuti più interessanti di quanto è stato fatto in precedenza con il gruppo, progettare strumenti per valutare la percezione rispetto alla banca etica nell’ambiente più vicino, applicare strumenti di raccolta di informazioni e valutare i risultati per promuovere una trasformazione.
- Progettare azioni pertinenti in base ai risultati della diagnosi precedente. Concentrare lo sforzo sull’aspetto più importante o che richiede maggiore attenzione.
- Valutare i risultati dell’azione e presentare all’istituto elementi di trasformazione delle persone o dei gruppi verso i quali l’azione è stata diretta. Se possibile, creare un documento digitale e condividerlo in luoghi al di fuori dell’istituto (web e istituzioni per la sensibilizzazione sull’argomento).
Materiale:
- Guide per gli insegnanti per ogni fase
- Questionario individuale (autovalutazione)
Valutazione:
La proposta di attività dispone di un questionario individuale e di una tabella di valutazione. Qui proponiamo una serie di elementi in base ai quali è possibile valutare l’apprendimento di ragazzi e ragazze tramite lo svolgimento del lavoro di gruppo.
Sono elementi che danno origine a proposte per il singolo questionario e la tabella di valutazione e che, allo stesso tempo, possono essere utilizzati per generare nuovi strumenti. Ogni insegnante potrà scegliere come procedere.
- Identificazione delle esigenze di informazione sul concetto di banca etica nell’ambiente della comunità educativa e posizionamento personale degli adulti.
- Uso rigoroso delle informazioni per sintetizzare le conoscenze e le abilità sviluppate in tutta la guida didattica, identificando lo stato attuale del proprio ambiente.
Identificazione del ruolo dei media in relazione al livello di conoscenza dell’etica bancaria nell’ambiente più vicino. Confronto in relazione alla pubblicità bancaria commerciale.
Riconoscimento di meccanismi alternativi di relazione economica, scambio di beni e basi di risparmio e investimento, controllo democratico dei meccanismi del sistema finanziario, valorizzazione delle opzioni solidali e di cooperazione per ridurre le conseguenze negative del modello competitivo.
- Valutazione della dimensione etica degli scambi economici e monetari.
Materiale supplementare
- Top 10 di campagne e azioni di sensibilizzazione e mobilizzazione sociale nel 2018
- Nadie dijo que fuera fácil: un relato sobre cómo las ONG implicamos a la ciutadania
(Nessuno ha detto che fosse facile: una storia su come le ONG coinvolgono i cittadini) - FETS, Finanziamento etico e solidale
- Banca Ética ·
- Dinero Ético
- Finanzas éticas, SETEM
- Banca Ética – Informazioni e diffusione
- Progetto Fiare
- Rete di Economia Alternativa e Solidale
- Attac España (Mercati finanziari)
- ADICAE Educación Financiera Crítica
(Educazione finanziaria critica) - Finanze e monete al servizio della società