Attività 4 | Dov’è il valore? |
---|
TEMPO | 60 minuti |
---|---|
TIPO DI ATTIVITÀ | Attività di applicazione |
OBIETTIVI |
---|
Correlare beni o prodotti diversi in base al valore di ognuno di essi |
Riflettere sugli elementi da considerare per gli scambi di merci |
CONTENUTI |
---|
Concettualizzazione di ricchezza e necessità |
Scambio di merci e definizione di valore |
Conoscenza dei meccanismi di scambio dei beni |
Creazione di un punto di riferimento per riconoscere valore di prodotti o articoli elaborati. Calcoli per scambiare merci di diverso valore.
Conoscenza del concetto di moneta sociale e alcuni esempi |
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
È un gioco in cui il gruppo viene diviso in quattro o cinque squadre. Ogni squadra rappresenta una comunità o un villaggio che produce un bene e deve scambiare i propri prodotti con altre comunità.
Fasi:
- Ogni squadra produce monete che rappresentano il volume e le caratteristiche della sua produzione settimanale (Tabella 1) (15 minuti).
- Ogni squadra deciderà come scambiare le monete prodotte (quantità, obiettivi di scambio, ecc.) (10 minuti).
- Ogni squadra si incontrerà per 3 minuti con un’altra squadra per scambiare le proprie monete, a seconda della proporzione determinata. Alla fine, bisogna aver scambiato monete con almeno 3 squadre diverse. Per ogni scambio è necessario annotare l’operazione sulla Tabella 2 (15 minuti).
- Dopo gli scambi, ogni squadra risponderà al questionario dell’attività per far conoscere la propria esperienza (10 minuti).
- Verranno condivise le impressioni sul gioco e la riflessione sul valore dei beni e la loro relazione con le “monete” (10 minuti).
Materiale:
- Guida per gli insegnanti e Tabella di valutazione
- Tabella 1. Relazione di squadre, prodotti e numero di monete
- Tabella 2. Modulo da compilare per ogni operazione di scambio
- Questionario di valutazione
Valutazione:
Proponiamo un questionario di esperienza e una tabella di valutazione coerenti con gli obiettivi dell’attività. Tuttavia, consigliamo che nel corso dell’esercizio l’insegnante stabilisca una serie di aspetti importanti per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi e la comprensione dell’attività. Proponiamo di prestare attenzione ai seguenti elementi:
- Rapporti logici dello scambio, per proporzione e necessità
- Argomentazione dei criteri per effettuare uno scambio
- Riflessione sui vantaggi e sugli svantaggi dell’utilizzo di una moneta sociale per soddisfare le esigenze quotidiane
Materiale supplementare
Spiegazione pratica sulla moneta sociale
Xarxa ECO Xarxa d’intercanvi amb moneda social (Rete di scambio con moneta sociale)
Vivere senza lavoro
Documenti TV. “Monedas de cambio” (Monete di scambio)
REC Moneda Ciutadana (REC Moneta cittadina)
Moneda Social Puma (Moneta sociale Puma)
Vivir sin empleo, otras alternativas económicas (Vivere senza lavoro, altre alternative economiche)