Attività 5 | Un’invenzione chiamata Denaro |
---|
TEMPO | 95 minuti: due sedute da 45 minuti e 50 minuti, rispettivamente |
---|---|
TIPO DI ATTIVITÀ | Attività di ricerca, diagnosi e apprendimento |
OBIETTIVI |
---|
Essere consapevoli e percepire il livello di conoscenza che hanno gli studenti sull’origine del denaro |
Comprendere la funzione del denaro e familiarizzare con i concetti relativi al suo uso |
Identificare gli elementi positivi e negativi nell’uso del denaro così com’è oggi |
CONTENUTI |
---|
Comprendere l’origine del denaro |
Elementi che hanno caratterizzato la determinazione di materiali o oggetti come il denaro |
Valutazione critica della conversione dell’uso del denaro negli ultimi anni, dal valore di scambio a quello di determinante economico |
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
L’attività si sviluppa in due fasi, la prima più esplorativa e con un primo esercizio per mettere in discussione il concetto di denaro. Durante la seconda fase si approfondiscono ulteriormente gli elementi che caratterizzano il denaro, la sua evoluzione e la sua funzione attuale.
1ª sessione:
- Viene distribuito un questionario con domande aperte, semplici e veloci a cui rispondere (10 minuti).
- Si chiederà di leggere e analizzare le domande in gruppi di quattro persone, discutere le risposte e rispondere singolarmente ai questionari (20 minuti).
- Dovrà essere incoraggiata la condivisione nell’intero gruppo, chiedendo le risposte ai membri di ciascun gruppo di quattro persone e confrontandole con la soluzione. L’insegnante responsabile può presentare le risposte al gruppo in generale. Il questionario disporrà di uno spazio per l’auto-correzione e di una valutazione del lavoro svolto nel gruppo di quattro persone che gli studenti dovrebbero compilare al termine della correzione (15 minuti).
Per concludere la prima fase, si può presentare il video Els diners coma deute (Il denaro come un debito) (nel materiale supplementare) e gestire i primi dubbi o domande relative al contenuto dello stesso.
2ª sessione:
- L’attività viene presentata seguendo la guida per gli insegnanti per comunicarne l’obiettivo ed esplorare le conoscenze previe sull’argomento (10 minuti).
- Si distribuisce la scheda di lettura che accompagna l’attività e viene chiesto agli studenti di leggerla in gruppi di quattro persone (15 minuti).
- Dinamizzazione in tutto il gruppo di concetti e definizioni (guida per gli insegnanti) (10 minuti).
- Preparazione di una mappa concettuale, il cui concetto principale sia Il denaro. Ogni gruppo può decidere l’approccio da adottare o il tema relativo al concetto principale, l’uso del denaro, vantaggi o svantaggi, rischi, ecc. (lavoro di continuità) (15 minuti).
Materiale:
- Guida per gli insegnanti Fase 1
- Questionario con domande
- Soluzioni
- Tabella di valutazione
- Guida per gli insegnanti Fase 2
- Scheda di lettura
Valutazione:
In questa attività, le risposte non saranno valutate come corrette o errate, sarà invece valutato il processo di partecipazione, dibattito ed esposizione.
Per gli insegnanti è anche importante conoscere il livello di conoscenza che gli studenti hanno sull’argomento per essere in grado di ponderare adeguatamente le reazioni degli studenti.
Se viene preparata la mappa concettuale, la chiarezza può essere valutata nella spiegazione dei concetti, nei collegamenti e nelle spiegazioni fatte e nel design estetico della mappa. Come prodotto dell’attività, gli obiettivi possono essere utilizzati per l’orientamento per la valutazione.
Materiale supplementare
Capitolo 1: La història dels diners a Maurizio Spedaletti (2010) La Clara i l’ús responsable dels diners. Barcellona: FETS (La storia del denaro di Maurizio Spedaletti. Chiara e l’uso responsabile del denaro)
¿Quién y cómo se crea el dinero? (Chi crea il denaro e come lo crea?)
El dinero es deuda (Il denaro è debito)
Video “El origen del dinero y el oro”, (L’origine del denaro e dell’oro) Asociación Española de Metales Preciosos
Marie y Marx El dinero 6:00
La abolición del dinero efectivo – el poder total para la banca y el estado (L’abolizione del denaro in contanti – Il potere totale della banca e dello stato)
Cómo los bancos crean dinero de la nada (Come le banche creano denaro dal nulla)
Cómo Hacer un Mapa Conceptual Paso a Paso (Come realizzare una mappa concettuale passo a passo)