Attività 10 Sei stato chiamato a prendere decisioni? 

 

TEMPO 60 minuti
TIPO DI ATTIVITÀ Attività per argomentare e prendere posizione
OBIETTIVI
Acquisire consapevolezza dei valori e dei criteri utilizzati dalle banche commerciali per effettuare i propri investimenti e dell’effetto che possono avere sulle relazioni con i risparmiatori
Discutere ed esprimere opinioni su situazioni controverse o complesse, in relazione alle decisioni di investire risorse in affari o progetti che offrono profitto.
CONTENUTI
Sensibilizzazione critica rispetto alle conseguenze del funzionamento redditizio e speculativo della finanza attuale
Discussione sui meccanismi che fanno sì che il sistema finanziario implichi conflitti etici

SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:

Questa attività è un role-play che può essere svolto in una o due sessioni, a seconda dell’ampiezza delle informazioni disponibili.

La parte della preparazione è indispensabile per lo svolgimento corretto dell’attività. L’obiettivo non è quello di forzare una decisione in concreto, ma di disciplinare il gruppo/classe al dibattito e all’argomentazione.

È anche importante seguire le raccomandazioni contenute nella guida che accompagna questa attività in modo che la discussione segua una logica che consenta al gruppo di comprendere il processo decisionale.

Le dinamiche del gioco sono spiegate nella guida, così come le informazioni per ogni gruppo in base al ruolo.

Materiale:

  • Guida per gli insegnanti
  • Materiale informativo per i gruppi in base al loro ruolo
  • Questionario individuale
  • Tabella di valutazione

Valutazione:

Proponiamo una tabella di valutazione insieme a un questionario individuale che gli insegnanti possono utilizzare per valutare il raggiungimento degli obiettivi. Naturalmente, per poter trarre conclusioni valide, sarà essenziale occuparsi dello sviluppo del role-play e osservare il comportamento degli studenti. Proponiamo di prestare particolare attenzione ai seguenti elementi:

  • Preparazione delle informazioni sul dibattito, conoscenza degli argomenti
  • Argomentazione ed espressione orale
  • Partecipazione al dibattito

Tuttavia, si raccomanda vivamente a ciascun insegnante di decidere se aggiungere altri aspetti.

Inoltre, per quanto riguarda la partecipazione, l’insegnante dovrà stimolarla attivamente, cercando un equilibrio tra gli interventi di ragazzi e ragazze, oltre a migliorare la partecipazione degli studenti solitamente meno partecipativi.

Materiale supplementare

Finançament Ètic i Solidari:
(Finanziamento etico e solidale)

Role playing: El rol de les finances:
(Role-play: il ruolo delle finanze)

Principi dell’Ecuador e considerazioni sul finanziamento di progetti 

Guia pedagògica per al diàleg controvertit a l’aula
(Guida pedagogica per il dialogo controverso in aula)