Attività 7 | Diventa banchiere! * |
---|
TEMPO | 120– 135 minuti |
---|---|
TIPO DI ATTIVITÀ | Attività di ricerca, diagnosi e apprendimento |
OBIETTIVI |
---|
Comprendere le conseguenze sociali che l’attività degli istituti finanziari ha per i cittadini |
Identificare l’influenza sbilanciata dovuta all’accumulo di potere degli istituti finanziarie rispetto ai settori della pubblica amministrazione e della politica |
Riconoscere le differenze tra le decisioni finanziarie eticamente coerenti con la funzione sociale degli istituti e le decisioni finanziarie fraudolente e contrarie alle missioni sociali degli istituti |
Conoscere il modello delle casse di risparmio esistenti in Spagna, azioni e comportamenti fraudolenti, il ruolo dell’amministrazione e di altre organizzazioni e l’esaurimento finale di questi istituti |
CONTENUTI |
---|
Implicazioni etiche e sociali dell’attività degli istituti finanziari |
Responsabilità sociale degli istituti privati a scopo di lucro |
Riflessione sul ruolo del controllo del governo centrale, dei sindacati e dei datori di lavoro durante la crisi di “Caja Madrid” |
SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ:
* Il titolo di questa attività si riferisce a una frase usata dalla campagna pubblicitaria di Bankia (istituto finanziario commerciale), viene presentata esattamente come la campagna, l’uso del maschile può essere oggetto di riflessione nella presentazione dell’attività agli studenti e suggerire come si costruiscono le immagini di alcune professioni.
Per questa attività proponiamo due itinerari diversi. Ogni insegnante dovrà scegliere l’opzione più adatta in base al gruppo e al tempo a disposizione. L’idea è che il primo degli itinerari supponga un minor grado di approfondimento della tematica generale e si approfondiscano di più le conseguenze della corruzione finanziaria per i cittadini.
Il secondo itinerario, invece, propone un lavoro più esaustivo sulla visione di un documentario e sulle implicazioni della corruzione in Spagna e a livello internazionale, ma non è così focalizzato sull’adozione della prospettiva dei cittadini, lo è invece su un panoramica generale della materia.
Ogni insegnante dovrà decidere quale delle due opzioni si adatta meglio ai propri obiettivi e alle caratteristiche del proprio gruppo.
Nel caso del primo itinerario, può essere consigliabile lavorare in due sessioni separate (fasi 1 e 2 in una sessione e fasi 2 e 3 nella seconda). La proposta di attività consiste nel visionare un documentario sulla gestione di Caja Madrid e successivamente rappresentare (con tecniche di teatro sociale) le conseguenze di queste decisioni per i cittadini.
Quindi, la prima cosa da fare sarebbe guardare frammenti del documentario e pensare alle diverse situazioni. Gli studenti possono trascorrere più tempo a pensare alle situazioni e commentare alcuni esempi in modo più esaustivo.
Infine, dopo la seconda fase, gli studenti sono incoraggiati a drammatizzare queste situazioni a casa o in ore di disponibilità gratuita di altre materie (preferibilmente le lingue).
In una seconda sessione, dovrebbero essere rappresentate le “opere teatrali” realizzate dagli studenti da soli.
In questo caso, si consiglia di eseguire l’attività solo in una sessione di due ore.
Si può gestire il tempo dell’introduzione iniziale e quello del dibattito successivo, al fine di regolare i tempi.
Inoltre, è ancora possibile sfruttare i tagli proposti sopra per mostrare una versione ridotta del gioco, in modo che sia più fattibile nel tempo di una sessione.
DIVENTA BANCHIERE A PARTIRE DA 1000 €
Materiale:
- Itinerario 1
- Itinerario 2
- Proiettore o televisore
- Connessione a Internet
- Raccomandiamo la proiezione di diapositive solo con le domande veicolari del dibattito, al fine di dirigerlo in un modo più strutturato ed efficiente
Valutazione:
Itinerario 1:
Per il primo itinerario contiamo sul prodotto dell’attività (drammatizzazione). Pertanto, da questo prodotto, possiamo osservare il grado di raggiungimento degli obiettivi degli studenti. In particolare, è importante vedere fino a che punto esiste una relazione tra la situazione scelta dal gruppo e la situazione effettivamente drammatizzata.
Inoltre, è consigliabile che nel dibattito conclusivo successivo sia incoraggiata la partecipazione di quante più persone possibile, in particolare quelle che tendono a partecipare di meno. Inoltre, si dovrà cercare una partecipazione equilibrata tra ragazzi e ragazze. L’idea è ottenere un’immagine quanto più ampia possibile delle prospettive degli studenti sulla materia trattata.
Itinerario 2:
Il dibattito finale è importante per la valutazione, sia che vengano utilizzate le domande veicolari, sia che si scelga di realizzarlo in modo diverso, è necessario esaminare gli interventi degli studenti e confrontarli con gli obiettivi dell’attività.
È importante che l’insegnante diriga attivamente il dibattito e assicuri che, per quanto possibile, tutti gli studenti partecipino e che vi sia uguaglianza tra ragazzi e ragazze in termini di partecipazione. Se ciò non è possibile, è consigliabile dare priorità all’intervento di chi normalmente non partecipa.
In entrambi i casi, un elemento importante da considerare è la possibilità che sorgano dubbi, incertezze e paure nel cominciare a conoscere la struttura dell’attuale sistema finanziario e le conseguenze che ciò comporta per i cittadini.
Possono essere prese delle posizioni per rafforzare il modello, che si metta in discussione l’impossibilità di cambiamento o trasformazione o che si scateni il dibattito come qualcosa di estraneo e distante. L’obiettivo, in ogni caso, è quello di reindirizzare il dibattito per valutare la posizione critica degli studenti (in linea di principio, di alcuni elementi) ed esercitare meccanismi problematici con la condizione di iniziare a considerare scenari di trasformazione.
Materiale supplementare
Le banche relegano l’Opera Sociale ereditata dalle antiche casse di risparmio
Discorso di Rato dopo l’uscita di Bankia dalla Borsa
Hazte Banquero. Contado con sus propias palabras. Tarjetas Black, todo lo que quisieron ocultarte:
(Diventa banchiere. Raccontato con parole proprie. Carte Black, tutto quello che hanno voluto nasconderti:)
Notizia dell’arresto di R. Rato
Notizia su tutti gli implicati nel caso delle carte Black:
Notizia sull’attività attuale dei 64 condannati per il caso delle carte Black:
Gli ispettori di Hacienda rifiutano “totalmente” l’amnistia fiscale
Conseguenze della crisi sulla disoccupazione giovanile
Teatro Forum. Una herramienta pedagògica para la convivencia (Uno strumento pedagogico per la convivenza)